Total Pageviews

Tuesday, February 15, 2011

Disneymania

Da fan della Disney, ho scelto una scena molto carina dal film Disney "Rapunzel".
Buona visione :)


Saturday, February 12, 2011

Una finestra aperta sul futuro

Decisamente una lezione interessante...ho molto apprezzato sia lo stile interattivo che i contenuti, ricchi di spunti e materiali utili per lezioni e attività di italiano L2 ma non solo.
In una società che diventa sempre più avvezza all'uso della tecnologia, soprattutto tra giovani e giovanissimi, e in cui la comunicazione è sempre più veloce, immediata, passando attraverso canali mediatici sempre più vari, è inevitabile che la didattica cambi e si adegui, assuma caratteristiche più vicine a quelle del mondo reale, che scelga, per veicolare la conoscenza, mezzi più familiari e "friendly".
Qualcuno ha calcolato che l'intera conoscenza umana raddoppia all'incirca ogni 18 mesi: in un mondo così pieno di potenzialità, in cui la conoscenza diventa sempre più fluida, la didattica non può e non deve rimanere statica, ripetitiva, costantemente uguale a se stessa come lo è stata per anni in passato.
E' stato bello immaginarsi proiettata in un futuro in cui la didattica costruisce un mondo parallelo di conoscenze virtualmente fruibili, in grado di valorizzare l'individualità dell'apprendente e renderlo protagonista della costruzione del proprio percorso di acquisizione.

ZAUBERFLOETE Mozart

FALLEN

Comments

Molto interessante la lezione soprattutto perchè pone sotto una differente ottica quello che normalmente consideriamo come svago. Le potenzialità della rete sono illimitate e vederne solo l'aspetto ludico è estremamente riduttivo. Apprendendone l'uso veramente quasi ogni "oggetto" può diventare importante ai fini dei nostri obiettivi, nel nostro caso la didattica.
Grazie per gli strumenti che ci sono stati forniti!
Salve a tutti! Vorrei lasciare anche io la mia riflessione a posteriori sull'interessantissima lezione di ieri.
Non nascondo di essere una sostenitrice della tecnologia in tutte le sue sfumature (anche la scrittura, o l'uso delle dita per contare, sono tecnologie!). Credo anche io però che vadano usate con coscienza, e soprattutto con misura: per ogni azione esiste una tecnologia adeguata, e non per fare tutto servono potenti computer e supertelefonini. Ci basterebbero carta e penna, e le dita per contare.
Certo, le tecnologie ci permettono di sgomberare la mente da alcuni processi (contare, scrivere a mano, memorizzare) permettendoci così di avere la mente libera per sviluppare abilità superiori. Questo è giustissimo ed è il motore del nostro progresso, ma quello che mi sento di sottolineare è: andiamo con gradualità! Se non conosciamo i meccanismi del calcolo non sappiamo neanche cosa digitare sulla calcolatrice, se non sappiamo cosa scrivere il computer non sarà certo il computer a suggerirci i contenuti, ed allo stesso modo se non conosciamo per nulla una lingua non possiamo affidarci solo al traduttore di Google...

Un saluto a tutti!

Il mare magnum della Rete

Ciao a tutti!
A distanza di qualche ora dalla lezione di ieri, innanzi tutto vorrei ringraziare il Prof. per la bella panoramica, i link e gli spunti che ci ha fornito.
Quanto a me, devo ammettere che non sono del tutto impermeabile all'ansia da tecnologia, ma dati i tempi credo sia importante imparare a conviverci e prendere le opportune contromisure per non farsi paralizzare.
L'impressione che mi è rimasta dopo la lezione di ieri è che la rete sia un mare magnum, dal quale si può 'pescare' a seconda delle esigenze degli studenti, nonché delle proprie passioni e preferenze, e questo credo sia molto importante e motivante per il docente, dato che una delle cose più belle dell'insegnamento per me è proprio la possibilità di essere creativi progettando le lezioni e costruendo i materiali nella maniera che ci piace di più.
Buona giornata e buon fine settimana a tutti!

Friday, February 11, 2011

Post-lesson

Buonasera a tutti!

dopo esserci sbizzarriti ad inserire post, video e quant'altro su questo "nostro" blog, ecco che mi ritrovo a scrivere un piccolo commento su questa lezione.L'ho trovata molto interessante ed estremamente ricca di spunti!(e molto divertente!)Credo che mi ci vorrà un bel pò di tempo per consultare tutti i siti, ma l'importante è sapere che esistono, poi con calma cercherò di dare un'occhiata più approfondita almeno a quelli che mi hanno colpito di più! (ma non troppo con calma, perché dati i ritmi frenetici con cui si evolve la tecnologia, alcuni siti rischierebbero di diventare obsoleti nel giro di pochi mesi!:). Ripensando alle due immagini con le quali abbiamo aperto la lezione di oggi, e alla luce di quanto detto, riconfermo la mia posizione, che si trova perfettamente al centro tra l'uomo preistorico e il fissato con la tecnologia! Credo che l'uso delle nuove tecnologie debba essere integrato a sistemi più tradizionali (non per questo "meno efficaci") e debba essere pensato e adattato sulla base del pubblico al quale ci rivolgiamo, all'età, ai contesti etc... Come ha sottolineato anche oggi il prof, la tecnologia non risolve tutti i problemi. Io continuo a considerarla come un ottimo strumento, un ausilio dalle grandi potenzialità che il docente di oggi ha il dovere di imparare ad utilizzare in maniera oculata e responsabile.

Ringrazio davvero il prof. Massei per questa bella lezione!

Svetlana Zakharova



La tsarine de la danse.

janus Breaks

Quino

portrait